Donne e brevetti nella storia
“Invenzione” è una parola femminile. Perché, sebbene l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO) abbia stimato che la vera parità di genere in tema di titolarità dei brevetti si raggiungerà solo nel 2080 (QUI la ricerca), molte delle più importanti invenzioni della storia si devono alle donne. In passato non è sempre stato semplice per le […]
Il lockdown rende creativi
Trovare il lato positivo del 2020, anno segnato dalla pandemia di COVID-19, è un compito molto difficile. Fatto sta che durante l’anno del lockdown e delle zone rosse, arancioni e gialle, l’innovazione non si è fermata, anzi. Forse grazie proprio al “congelamento” del vivere sociale, alcuni settori hanno accelerato i processi, ottenendo risultati notevoli. L’aumento […]
Winnie the Pooh e Bambi liberi da copyright
Con il 2022 arriva finalmente la libertà per due tra i personaggi più amati dai bambini di tutto il mondo: Winnie the Pooh e Bambi. Libertà dal copyright, per la precisione. Esattamente 96 anni dopo la creazione dei due personaggi, rispettivamente “figli” delle penne degli scrittori Alan Alexander Milne e Felix Salten, chiunque potrà riutilizzarli […]
Brevetti: come, quando e perché sono nati?
La storia dei brevetti ha inizio in Magna Grecia, più precisamente in Calabria. Nella città di Sibari, racconta lo storico Filarco, fu concessa un’esclusiva di 12 mesi al cuoco che inventò una nuova deliziosa pietanza. In generale, nell’Antica Grecia “veniva offerto un incoraggiamento a tutti coloro che realizzavano un qualsiasi miglioramento al benessere, i […]
Gli Asset Immateriali
Che cosa sono gli asset immateriali? Se hai un’azienda, probabilmente ne hai già sentito parlare. Si chiamano asset immateriali, o asset intangibili, tutte quelle risorse aziendali non riconducibili a beni finanziari, che hanno comunque capacità di generare valore. Gli asset immateriali possono essere di diverso genere: Capitale umano, ovvero il valore rappresentato dalle persone che […]
L’identità di marca dei GAFAM
Hai sentito parlare di GAFAM, eppure non sai esattamente di che cosa si tratti? L’acronimo “GAFAM”, spesso usato con un’accezione vagamente negativa, si riferisce ai cinque colossi dell’IT occidentale: Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft. Queste mastodontiche multinazionali sono accomunate, oltre che dalla dimensione dei rispettivi volumi di affari, da identità di marca (brand identity) […]
Emirati Arabi nel Protocollo di Madrid
Gli Emirati Arabi Uniti entreranno a far parte del protocollo di Madrid. Dal 28 dicembre 2021 gli Emirati Arabi diventeranno il 109° Paese firmatario del protocollo sulla registrazione internazionale dei marchi gestito dall’Ufficio Internazionale dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI / WIPO), con sede a Ginevra. (QUI l’elenco completo dei Paesi aderenti). Tale protocollo, in […]
Chiusura Estiva Studio Rubino srl
Si comunica che i nostri uffici saranno chiusi per Ferie dal 12 al 30 agosto 2019. Le Vostre comunicazioni e-mail saranno comunque ricevute e verificate, potremo però darvi un eventuale riscontro a partire dal 2 Settembre 2019. In casi di estrema urgenza sarà nostra premura ricontattarVi ai recapiti fornitici nel più breve tempo possibile.
Marchi tricolore: incentivi nel DL Crescita
Marchi tricolore: incentivi nel DL Crescita [space height = “15”] Nuovi incentivi per tutelare brand, marchi e brevetti di PMI e Startup innovative italiane. Si tratta di strumenti su misura previsti dal decreto Crescita: dai voucher per i servizi di consulenza sul deposito di brevetti (brevettazione di invenzioni, tutela contro l’italian sounding…) all’agevolazione per promuovere di […]
Marchio storico e contrasto all’Italian Sounding: novità del Decreto Crescita
Decreto Crescita 2019: introdotto il marchio storico, il registro dei marchi storici o di interesse nazionale. Previste misure di contrasto all’italian sounding [space height = “15”] Ancora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il Decreto Crescita, le cui norme sono attese dagli operatori. Interessante è il fatto che nel testo il Capo III è […]