Attuazione direttiva sulla protezione del know-how e informazioni commerciali riservate
[space height=”20″] E’ stato approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo che introduce misure necessarie all’attuazione e all’adeguamento della normativa nazionale alla direttiva europea inerente la protezione del know how e delle informazioni commerciali riservate. Il Consiglio dei Ministri dell’8 maggio 2018, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha approvato, in esame definitivo, il decreto legisla
Ti sei mai chiesto da dove viene la parola ‘brevetto’?
[space height = “20”] Oggi la parola brevetto è sinonimo di genio e innovazione, ma da dove arriva? Scopriamolo insieme e sfatiamo alcuni falsi miti sull’argomento! L’etimologia della parola ‘brevetto’ Per risalire alle origini della parola brevetto abbiamo adottato un approccio tradizionale: aprire il buon, vecchio dizionario alla voce corrispondente! Il Vocabolario Treccani ci svela, […]
Foto dei Minori sui Social Network: come comportarsi?
[space height = “20” ] Pubblicare foto dei minori sui social network è la prassi per molti genitori “innamorati” dei propri figli. Ma è giusto farlo senza il loro consenso? Cerchiamo di capirlo insieme. Social Network: i nuovi Album di Famiglia In passato erano gli album di famiglia, oggi sono i social network. Facebook, in […]
Diritto all’Oblio: la gogna infinita di internet
[space height = “20”] È possibile cancellare per sempre dal web le tracce di un crimine commesso? Sì, se ci sono i presupposti per esercitare il Diritto all’Oblio. Vediamo insieme di cosa si tratta. Il Diritto all’Oblio: dal giornale al web Il Diritto alla Cancellazione o Diritto all’Oblio entra in gioco nel momento in cui […]
Furto d’identità online: che cos’è e come prevenirlo
[space height=”20″] Si è più o meno preparati all’eventualità di un furto materiale, ma come comportarsi quando il furto è virtuale e ad essere rubata è l’identità? Il furto d’identità online è l’upgrade di un crimine che esiste da sempre e che ha trovato in internet un prezioso alleato. Pensiamo ai cosiddetti nativi digitali, per […]
Profili Facebook Falsi: chi dovrebbe tutelarci e da cosa?
[space height=”20″] Il web rappresenta ormai, a tutti gli effetti, una sorta di clone, o meglio di dilatazione, del mondo reale. I social network, in particolare, hanno dato vita ad un numero considerevole di identità virtuali teoricamente legate a persone fisiche. Gli spazi social come Facebook danno la possibilità agli utenti di aprire un account, […]
Cessione diritti d’autore: contratto e fiscalità
[space height=”20″] Il contratto di cessione dei diritti d’autore è uno dei principali mezzi che regolano le collaborazioni giornalistiche ed editoriali: normativa e trattamento fiscale e previdenziale. Le collaborazioni giornalistiche ed editoriali sono regolate, nella maggior parte dei casi e con un trend sempre crescente, da un contratto di cessione dei diritti d’autore. Riguardano attività svolte nel settore dell’edito
I rischi connessi all’utilizzo dei social network
[space height=”20″] Chi al giorno d’oggi non utilizza i social network? Ciascuno di noi ha registrato un account all’interno di almeno uno dei social media più diffusi come Facebook, Twitter, Instagram o LinkedIn. Pochi sono coloro che possono dirsi al sicuro dal rischio di “sovraesposizione digitale” che caratterizza i primi decenni del nuovo millennio. Dalla […]
Brevetti e Marchi: glossario dei termini più utilizzati per l’innovazione
[space height=”20″] Si sa, le parole sono importanti… in taluni casi fondamentali. Soprattutto in ambito giuridico e quando si trattano tematiche relative alla tutela legale è fondamentale comprendere a fondo il significato dei termini, talora molto tecnici, che vengono utilizzati per definire ed identificare i fenomeni. Per essere d’aiuto nel capire al meglio i dettami […]
Cos’è la proprietà intellettuale e come fare per tutelarla
[space height=”20″] La proprietà intellettuale è la disciplina normativa che permette di tutelare le idee innovative ed originali e di garantirsi i proventi economici derivanti dall’applicazione e l’utilizzo dell’idea stessa. La protezione della proprietà intellettuale viene definitiva normativamente come “un complesso di azioni regolate da leggi volte a garantire la paternità ed i diritti di […]